ARPATERAPIA.ORG
  • Arpaterapia
    • Cos'è l' Arpaterapia
    • Hospice & Cure Palliative
    • RSA & Centri per Anziani
    • Ospedale
  • VAHT
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Lullharp
    • Good Vibrations
    • FormAzione Solidale
    • Progetti 2016-2020
    • Studi Clinici
  • Dona
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • NEWSLETTER
  • Blog
    • Ascolto
Picture

Arpaterapia in Ospedale

L'Arpaterapia in ospedale è praticata attraverso l'uso di musica d'arpa, suonata dal vivo al letto del paziente da un musicista formato per offrire un servizio musicale di supporto alle terapie in corso.
La musica proposta presenta caratteristiche dinamiche, melodiche, armoniche e ritmiche di non intrusività, adeguate alle diverse situazioni cliniche e viene istantaneamente adattata al momento presente dall'operatore, mediante l'uso dell'improvvisazione e della rielaborazione dei materiali musicali.
​

Benefici

La musica d'arpa, utilizzata terapeuticamente, consente di ottenere benefici a livello fisico, emotivo, mentale e spirituale, nel rispetto di una concezione olistica dell'individuo, supportando i seguenti risultati, in assenza di effetti collaterali:
-  integrare il trattamento del dolore cronico e acuto
-  supportare la stabilizzazione dei parametri vitali

-  agevolare l'esecuzione di procedure fastidiose o dolorose
-  integrare il trattamento dell'ansia

Approfondimenti

Per le sue caratteristiche, l'arpa è utilizzata terapeuticamente in ambiti diversi, quali ad esempio la Riabilitazione, l'Ortopedia, la Neurologia, la Cardiologia, ​il Pronto Soccorso, la sala pre e post operatoria, la Ginecologia, la Neonatologia, le Unità di Terapia Intensiva e Terapia del Dolore.
Per ulteriori approfondimenti si segnalano i seguenti studi clinici:

Schneider DM, Graham K, Croghan K, Novotny P, Parkinson J, Lafky V, Sloan JA 
"Application of therapeutic harp sounds for quality of life among hospitalized patients"


Lincoln V, Nowak EW, Schommer B, Briggs T, Fehrer A, Wax G.
"Impact of healing touch with healing harp on inpatient acute care pain: a retrospective
analysis"


Chiasson AM, Linda Baldwin A, MacLaughlin C. Cook P, Sethi G.
"The effect of live spontaneous harp music on patients in the intensive care unit."


Schwilling D, Vogeser M, Kirchhoff F, Schwaiblmair F, Boulesteix AL, Schulze A, Flemmer AW.
"Live music
 reduces stress levels in very low-birthweight infants"

Murphy EM, Nichols J, Somkuti SG, Sobel M, Braverman A, Barmat LI.
"Randomized trial of harp
 therapy during in vitro fertilization-embryo transfer"

​Arpaterapia - Chi Siamo - Cosa Facciamo - Come Aiutarci - Contatti
 © 2022 Infinitamusica Onlus
 ​Associazione Infinitamusica Onlus
​Via​ ​Ettore​ ​Paladini,​ ​5​ ​-​ ​20133​ ​Milano​ ​​ ​
​​C.F.​ ​97596500153 
 
​Email:  arpaterapia@gmail.com       
Tel. +39 338 60 26 058
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Arpaterapia
    • Cos'è l' Arpaterapia
    • Hospice & Cure Palliative
    • RSA & Centri per Anziani
    • Ospedale
  • VAHT
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Lullharp
    • Good Vibrations
    • FormAzione Solidale
    • Progetti 2016-2020
    • Studi Clinici
  • Dona
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • NEWSLETTER
  • Blog
    • Ascolto